Turismo

Nel cuore della Lucania, completamente circondata dal verde, Accettura (799m s.l.m.) confina con i Comuni di Calciano, Oliveto Lucano, San Mauro Forte, Stigliano, Cirigliano, Pietrapertosa e Campomaggiore.

Turismo

Accessibilità

Dista 50 Km da Potenza e 82 Km da Matera. Si può raggiungere percorrendo la S.S. Basentana, uscita Campomaggiore e, quindi, la S.P. Accettura-Gallipoli; in alternativa si può accedere al paese percorrendo la S.S. 277 (uscita dalla S.S. Basentana: Scalo di Garaguso-Grassano-Tricarico).

Notizie storiche

Sorta in un territorio abitato sin dal VI-IV Sec. a.C., fu citata per la prima volta in una Bolla Vescovile del 1060. Nell'attuale centro si insediarono probabilmente le popolazioni dei nuclei rurali disseminati nell'area circostante (Gallipoli, Cortaglia e Costa la Raja). Distrutta da un incendio nel 1272, ricostruita da Carlo d'Angiò divenne proprietà della famiglia Bozzano. Appartenne in seguito, fra gli altri, a Giovanni Pipino, Eligio della Marra, Ponsiaco, Carafa, Colonna e alla famiglia Spinelli sino all'eversione della feudalità.

Edifici storici

- Chiesa dell'Annunziata: ricostruita in stile barocco su un preesistente edificio. Di rilievo artistico una statua lignea di Madonna con Figlio (XVI Sec.) e una tela, dello stesso periodo, con immagini alla rovescia: Angelo a destra e Madonna a sinistra.
- Chiesa Madre di San Nicola: esistente già nel XVI Sec., ha subito numerose ristrutturazioni. Rivestono interesse particolare: la campana fusa nel 1611 da Gaspare di Missanello; crocifisso ligneo del XV Sec.; statua lignea di San Antonio Abate (XV Sec.); statue lignee di San Giuliano, Santa Filomena, San Pasquale (metà del '700); tela di Santa Maria Maddalena, delle Tre Marie e San Giovanni ai piedi della croce (metà del '700);
- Chiesa di San Antonio (ex convento di San Francesco di Assisi);
- Chiese rupestri: Cappella di Santa Maria dei Fiori o di Ermoli (XVIII Sec., località Ermoli), Cappella dei SS. Giovanni e Paolo (località Valdienne), Cappella di Santa Chiara in località Gallipoli-Cognato.
- Palazzi nobiliari: Amodio, Spagna e Nota, con portali illuminati.

Artigianato locale

Lavorazione della paglia, dei vimini, del ferro battuto e del legno, decoupage di tegole.

Enti e Associazioni

Pro loco, Parco di Gallipoli Cognato, Gal Le Macine, Avis, Protezione Civile, Ass. Alzheimer Accettura "La Primula", A.S. Accettura "G.Colucci", Gruppo Scout "Accettura1", Gruppo Folk "I Maggiaioli"

Fiere

I° ottobre: fiera di merci e bestiame. I° e 16 di ogni mese: mercato delle merci.

Segnalazioni di interesse

Numerosi sentieri pedonali permettono di raggiungere la suggestiva Foresta di Gallipoli Cognato. Il sentiero Croccia conduce alla Riserva Naturale Antropologica di Monte Croccia ed ai resti di un antico insediamento di cui sono visibili avanzi delle mura megalitiche del IV e VII Sec. a.C. Il sentiero di Tempa Castello conduce ai resti di un insediamento medievale, Gallipoli, di cui sono visibili parti della cinta difensiva e delle abitazioni. Al centro della foresta è posto il centro attrezzato di Palazzo, nel quale sono presenti laboratori didattici, orti botanici, museo della fauna e della flora, Cappella di Santa Chiara ed altre bellezze da visitare.
- Bosco di Montepiano: presenza di aree attrezzate, aree pic-nic, campeggio estivo, Colonia Montana e Rifugio Montano.
- Borgo Valmiletta, Borgo Serra del Garbo: agglomerati di ruderi e piccole masserie del XVIII sec. immerse in un incantevole scenario naturalistico.
- Centro storico: antico rione "Scarrone" ricco di chiese e palazzi. Sono degni di nota i numerosi portali in pietra databili tra il XVIII e il XIX sec.
- Anfiteatro, Piazzetta dell'erezione (luogo di innalzamento del Maggio), Piazzetta dell'incontro (luogo di incontro del Maggio e della Cima, durante la festa del Maggio di San Giuliano Martire).
- Vicoletto Pozzo: vicoletto più stretto del Meridione, con una larghezza alla base di soli 43 cm.
- Terrecotte votive del IV-III Sec. a.C. rinvenute presso numerosi ruderi di fortificazione: Tempa del Monte, Serra Antica, Tempa dei Casaleni, Tempa Cortaglia.
- Ruderi di un Castello e di edifici medievali a Tempa Castello.
- Fontana Francesca, ove il 7 agosto 1862 vi fu lo storico scontro tra la banda dei briganti e la guardia nazionale di Accettura, in località Bosco di Montepiano.
- Fontana Tratturo (in località Tratturo).
- Fontana Castagna (in località Tratturo-Camilio).
- Fontana Corta.
- Masserie fortificate del XVIII Sec.: Masserie Spagna (c.da Fazano) e De Luca.